L’EuroLega ha deciso di ampliare il numero di squadre nella competizione: saranno 20 i club al via della stagione 2025/26. Si attende l’ufficialità dell’ingresso della Virtus Bologna.
La notizia era nell’aria, ma ormai è praticamente ufficiale: l’Eurolega passerà da 18 a 20 squadre a partire dalla stagione 2025. La decisione è arrivata in mattinata dopo il voto dei club azionisti dell’ECA, l’organismo che governa la massima competizione europea. Si tratta di una svolta storica che allarga i confini del basket continentale e apre nuove prospettive, sia tecniche che commerciali.
La grande novità è l’ingresso del Dubai Basketball, club che ha ricevuto una licenza di cinque anni e diventerà il primo rappresentante del Medio Oriente nella competizione. La presenza della franchigia emiratina apre ufficialmente l’Eurolega a un mercato strategico e in fortissima espansione, sia in termini di business che di appeal internazionale.
Accanto a Dubai, entra anche il Valencia Basket, premiato con una licenza triennale. Dovrebbero aver acquisito una licenza triennale anche la Virtus Bologna, il Partizan Belgrado, la Stella Rossa e l’AS Monaco. Le Vu Nere quindi diventerebbe la ventesima squadra presente al via.
Un’altra novità è l’arrivo dell’Hapoel Tel Aviv, che ha conquistato il posto battendo la concorrenza in campo, vincendo l’edizione 2024 dell’EuroCup. L’Alba Berlino, invece, ha ufficializzato il suo passaggio alla Basketball Champions League, liberando così uno slot.
Resta in Eurolega anche il Paris Basketball, club emergente del panorama europeo, che tuttavia potrà contare soltanto su una licenza annuale: un’opzione che lascia aperte tutte le porte per il futuro, ma che impone risultati subito convincenti.
Il format resta invariato
Nonostante l’aumento delle squadre, non cambia il formato della competizione: restano le 38 partite di stagione regolare, con scontri diretti tra tutte le squadre e successiva fase di playoff. Un equilibrio che consente di allargare la platea senza snaturare l’identità della competizione.
Le 20 squadre in Eurolega 2025
-
Anadolu Efes Istanbul – Turchia
-
AS Monaco – Monaco
-
ASVEL LDLC Villeurbanne – Francia
-
Baskonia Vitoria-Gasteiz – Spagna
-
Dubai Basketball – Emirati Arabi Uniti
-
Crvena Zvezda Meridianbet Belgrado (Stella Rossa) – Serbia
-
EA7 Emporio Armani Milano – Italia
-
FC Barcellona – Spagna
-
FC Bayern Monaco – Germania
-
Fenerbahce Beko Istanbul – Turchia
-
Hapoel Shlomo Tel Aviv – Israele
-
Maccabi Playtika Tel Aviv – Israele
-
Olympiacos Pireo – Grecia
-
Panathinaikos AKTOR Atene – Grecia
-
Paris Basketball – Francia (licenza annuale)
-
Partizan Mozzart Bet Belgrado – Serbia
-
Real Madrid – Spagna
-
Valencia Basket – Spagna (licenza triennale)
-
Virtus Segafredo Bologna – Italia (licenza triennale)
-
Zalgiris Kaunas – Lituania
FAQ – Espansione Eurolega 2025
Perché l’Eurolega è passata a 20 squadre?
La decisione è arrivata per allargare il mercato e dare spazio a nuovi progetti sportivi ed economici, come quello del Dubai Basketball. Con 20 squadre, l’Eurolega punta a una crescita globale, mantenendo però intatto il format attuale.
Quali sono le nuove squadre entrate?
Le tre principali novità sono:
-
Dubai Basketball, con una licenza quinquennale
-
Valencia Basket, con una licenza triennale
-
Hapoel Tel Aviv, entrata dopo la vittoria dell’EuroCup
Resta anche Paris Basketball, ma con licenza di un solo anno.
L’Alba Berlino sarà ancora in Eurolega?
No, il club tedesco ha scelto di passare alla Basketball Champions League, lasciando libero uno slot per l’ingresso di nuove realtà.
Il format della competizione cambierà?
No, il format non cambia. Resteranno 38 partite di stagione regolare, con tutte le 20 squadre che si affronteranno in un girone unico. I playoff manterranno la struttura attuale.
- Espérance de Tunisie-Chelsea: dove vedere la partita in diretta tv e in streaming | Mondiale per Club 2025
- LAFC-Flamengo: dove vedere la partita in diretta tv e in streaming | Mondiale per Club 2025
- Bologna, attenta! Su Dan Ndoye non c’è solo il Napoli ma anche il Borussia Dortmund | Calciomercato
- Virtus Bologna: occhi su Leonardo Totè?
- Ciro Immobile verso il Bologna: trattativa in corso, ma serve la risoluzione con il Besiktas | Calciomercato
- Benfica-Bayern Monaco: dove vedere la partita in diretta tv e in streaming | Mondiale per Club 2025
- Auckland City-Boca Juniors: dove vedere la partita in diretta tv e in streaming | Mondiale per Club 2025
- Italia-Turchia: dove vedere la gara in diretta tv e streaming | Europei 2025, Basket femminile
- Jacob Fearnley-Flavio Cobolli: dove vedere la partita in diretta tv e in streaming | ATP 250 Eastbourne
- Spagna-Italia: dove vedere la partita in diretta tv e in streaming | Europei Under 19 femminili