TENNIS – Jannik Sinner sta scontando una squalifica di tre mesi a causa della positività al Clostebol. L’ITIA chiarisce la vicenda: nessuna violazione delle regole e ritorno in campo a maggio.
Jannik Sinner e la squalifica: la posizione della WADA e il ritorno a maggio
Jannik Sinner sta vivendo un periodo difficile dopo aver raggiunto un accordo con la WADA per la sua squalifica di tre mesi a seguito della positività al Clostebol riscontrata durante il Masters 1000 di Indian Wells lo scorso anno. Sebbene il tennista italiano fosse stato assolto dal tribunale indipendente dell’ITIA, la WADA aveva presentato ricorso al TAS, accusando il numero 1 del mondo di negligenza riguardo al controllo dei suoi collaboratori. Nonostante ciò, Sinner ha deciso di patteggiare con l’Agenzia Mondiale Antidoping, evitando il processo al Tribunale di Losanna.
Sinner resterà fermo fino al 4 maggio, quando tornerà in campo per gli Internazionali d’Italia, previsti al Foro Italico di Roma. Questa vicenda ha suscitato diverse discussioni, ma la WADA ha voluto fare chiarezza.
Se ti interessa approfittare dell’offerta Amazon Prime, puoi iscriverti gratuitamente e godere dei vantaggi per 30 giorni. Puoi annullare l’abbonamento in qualsiasi momento. [Scopri di più qui!]
Le dichiarazioni di Karen Moorhousen dell’ITIA
Karen Moorhousen, direttrice dell’ITIA, ha recentemente commentato la situazione in un’intervista con l’agenzia AFP, rispondendo alle critiche di poca trasparenza e di un sistema antidoping imperfetto. “I problemi di comunicazione che hanno riguardato il caso Sinner potrebbero aver creato un malinteso sulle nostre regole in merito all’annuncio”, ha dichiarato Moorhousen. “Si è erroneamente creduto che stessimo annunciando test positivi, quando in realtà stavamo annunciando sospensioni provvisorie.”
Secondo la WADA, le regole sono state rispettate in pieno: sia Sinner che la tennista polacca Iga Świątek avevano il diritto di presentare ricorso contro le sospensioni provvisorie, che sono state successivamente revocate. La Moorhousen ha ribadito che, sebbene ci fosse stata una sospensione provvisoria, nessuna violazione delle regole era stata commessa da parte di Sinner o del suo entourage.
La posizione legale e il futuro dell’ITIA
La presidente ha anche puntualizzato che, secondo la consulenza legale ricevuta, non c’era motivo di perseguire penalmente nessun membro dell’entourage di Sinner. “Nel caso Sinner, non c’era alcuna giustificazione per perseguire penalmente nessuno del suo entourage. Non c’è stata alcuna violazione delle regole del programma antidoping del tennis”, ha spiegato Moorhousen.
Inoltre, ha aggiunto che il sistema attuale si basa sul Codice mondiale antidoping, che prevede diverse tipologie di violazioni, inclusi i reati che possono essere commessi dall’entourage di un atleta, come medici, allenatori e agenti. Tuttavia, la maggior parte di questi reati implica l’intenzione di doparsi, cosa che, nel caso di Sinner, non è stata riscontrata.
Il ritorno di Sinner in campo: quando tornerà a giocare
Il tennista italiano è attualmente in attesa di rientrare in campo a maggio, con gli Internazionali d’Italia a Roma come obiettivo principale. Nonostante questa squalifica, Sinner ha sempre mantenuto un comportamento esemplare e ha lavorato duramente per rimanere concentrato sulla sua carriera, dimostrando determinazione e resilienza in un momento difficile.
Quanto ha guadagnato Jannik Sinner dopo la vittoria degli Australian Open 2025? Le cifre e il montepremi
FAQ – Quando torna Jannik Sinner?
-
Per quale motivo Jannik Sinner è stato squalificato? Sinner è stato squalificato a causa di una positività al Clostebol, riscontrata durante il Masters 1000 di Indian Wells lo scorso anno.
-
Quanto dura la squalifica di Sinner? La squalifica di Sinner ha una durata di tre mesi e terminerà il 4 maggio 2025, quando il tennista tornerà in campo.
-
Quando tornerà Jannik Sinner a giocare? Sinner tornerà in campo agli Internazionali d’Italia, che iniziano il 7 maggio 2025, a Roma.
-
Qual è la posizione della WADA riguardo al caso Sinner? La WADA ha chiarito che non c’è stata nessuna violazione delle regole da parte di Sinner, ma sono emersi problemi di comunicazione che hanno causato malintesi riguardo alle sospensioni provvisorie.
-
C’è stata qualche violazione da parte dell’entourage di Sinner? No, secondo la consulenza legale della WADA, non c’era giustificazione per perseguire penalmente nessun membro dell’entourage di Sinner.
- Serie A, Pallacanestro Trieste-Virtus Bologna 85-78: cronaca, pagelle, highlights e sala stampa
- Dove vedere Pallacanestro Trieste-Virtus Bologna in tv e in streaming?
- UFC Fight Night, Edwards vs Brady: dove e quando vederlo in tv e streaming
- Real Sebastiani Rieti-Avellino Basket: dove vederla in tv e in streaming | LNP Serie A2
- Wegreenit Urania Milano-Elachem Vigevano 1955: dove vederla in tv e in streaming | LNP Serie A2
- UEB Gesteco Cividale-Reale Mutua Torino: dove vederla in tv e in streaming | LNP Serie A2
- Matteo Berrettini-Hugo Gaston: dove e quando vederla in tv e streaming | ATP Miami
- Sassuolo-Reggiana: dove vederla in tv e in streaming | Serie B 2024/25
- Pallacanestro Trieste-Virtus Segafredo Bologna: dove vederla in tv e streaming | LBA Serie A 2024/25
- NutriBullet Treviso-Openjobmetis Varese: dove vederla in tv e streaming | LBA Serie A 2024/25