Visualizzazioni: 5481

Milan, è ufficiale: Massimiliano Allegri torna sulla panchina rossonera dopo 11 anni | Calciomercato

CALCIOMERCATO MILAN – Massimiliano Allegri è il nuovo allenatore del Milan: contratto triennale da 5 milioni più bonus. Il tecnico torna dopo 11 anni con l’obiettivo di rilanciare i rossoneri.

Non perderti l’offerta Amazon Prime, puoi iscriverti gratuitamente e godere dei vantaggi per 30 giorni. Puoi annullare l’abbonamento in qualsiasi momento. [Scopri di più qui!]

Il Milan ha scelto di voltare pagina e ripartire da un volto già noto a tutti i tifosi rossoneri: Massimiliano Allegri sarà il nuovo allenatore della prima squadra. Dopo giorni di attesa e trattative serrate, è arrivata la tanto attesa firma sul contratto. Il tecnico livornese torna a guidare il club a undici anni di distanza dalla sua ultima avventura sulla panchina di San Siro, pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera e della storia del Milan.

A dare slancio alla trattativa è stato il nuovo direttore sportivo Igli Tare, che ha avuto un ruolo chiave nella definizione dell’accordo e nella volontà di ridare identità e solidità tecnica alla squadra dopo una stagione ricca di delusioni. La fumata bianca è arrivata nel corso di un lungo incontro avvenuto nelle ultime ore.


I dettagli dell’accordo: triennale e fiducia totale

L’intesa tra le parti è stata trovata sulla base di un contratto triennale. Allegri percepirà uno stipendio annuale da 5 milioni di euro netti, con 2 milioni aggiuntivi legati ai bonus per obiettivi sportivi. Una cifra importante, ma considerata strategica dal club per garantirsi un profilo esperto e vincente.

La decisione del Milan è chiara: serve stabilità e ambizione. Dopo diversi cambi alla guida tecnica, i rossoneri hanno scelto di affidarsi a un allenatore che conosce la piazza e che ha già dimostrato di saper vincere, sia in Italia che in Europa.


Il ritorno di Allegri: nostalgia e obiettivi

Allegri torna dove tutto era iniziato a grandi livelli. Sulla panchina del Milan, tra il 2010 e il 2014, ha vinto uno Scudetto e una Supercoppa Italiana, valorizzando giocatori come Ibrahimović, Thiago Silva e Boateng. Adesso eredita una squadra giovane, ma profondamente delusa dall’ultima annata.

Il suo compito sarà quello di riportare entusiasmo, risultati e soprattutto mentalità vincente. Non sarà un’impresa semplice, ma la fiducia della dirigenza è totale.


Un 2024 da dimenticare: il Milan fuori da tutto

La stagione appena conclusa è stata una delle più difficili degli ultimi anni. Dopo l’esonero di Paulo Fonseca, arrivato tra scetticismi e aspettative mai rispettate, era toccato a Sérgio Conceição risollevare il gruppo. Il tecnico portoghese ha debuttato bene, vincendo la Supercoppa Italiana contro l’Inter, ma il resto dell’annata si è rivelato un crollo progressivo.

Il Milan ha mancato la qualificazione alle coppe europee, è uscito prematuramente dalla Champions League e ha perso la finale di Coppa Italia contro il Bologna, innescando la rabbia dei tifosi e la necessità di una svolta drastica.


FAQ – Allegri torna al Milan: cosa sapere

Quando è stato ufficializzato Allegri al Milan?
Massimiliano Allegri è stato ufficializzato come nuovo allenatore del Milan al termine di un incontro decisivo con la dirigenza. La firma sul contratto è arrivata dopo giorni di trattative, sbloccate anche grazie all’intervento del nuovo ds Igli Tare.

Qual è il contratto di Allegri al Milan?
Il tecnico livornese ha firmato un contratto triennale con un ingaggio da 5 milioni di euro netti all’anno, a cui si aggiungono 2 milioni di bonus legati a obiettivi sportivi.

Perché Allegri è tornato al Milan?
Il club ha scelto Allegri per la sua esperienza, capacità di gestione dello spogliatoio e il passato vincente in rossonero. Dopo l’ennesima stagione deludente, serviva una figura autorevole in grado di riportare il Milan ad alti livelli.

Che obiettivi avrà Allegri nella nuova avventura?
I principali obiettivi saranno il ritorno in Europa, la lotta per lo Scudetto e una presenza più competitiva in Coppa Italia. Il club punta anche a un progetto di crescita tecnica sostenibile, valorizzando giovani e rinforzando i reparti chiave.