Milos Teodosic, ex playmaker campione d’Italia con la Virtus Bologna, ha annunciato l’addio al basket giocato.
Dopo oltre due decenni di magia sui parquet europei, Milos Teodosic ha detto basta. Come anticipato nei giorni scorsi, il leggendario playmaker serbo ha annunciato ufficialmente il proprio ritiro dal basket professionistico al termine della stagione 2024-2025, la sua ventunesima da giocatore, la seconda consecutiva con la maglia della Stella Rossa Belgrado.
Un ritorno alle origini per Teodosic, che nell’estate del 2023 aveva salutato la Virtus Segafredo Bologna, club con cui ha lasciato un segno indelebile nel basket italiano ed europeo. La sua scelta di chiudere proprio a Belgrado chiude simbolicamente un cerchio iniziato nei Balcani, diventato leggenda in Russia e consacrato anche in Italia.
Il basket europeo perde così uno dei suoi ultimi grandi registi old-school, un giocatore in grado di coniugare genialità, visione di gioco, creatività e intelligenza cestistica come pochi altri nella storia. I suoi passaggi no-look, la capacità di leggere il campo con un tempo di gioco avanti a tutti, resteranno nei ricordi di chi ha amato l’Eurolega degli anni d’oro, quella dei duelli con Sergio Rodriguez, Vassilis Spanoulis e Dimitris Diamantidis.
👉 Non perderti l’offerta Amazon Prime, puoi iscriverti gratuitamente e godere dei vantaggi per 30 giorni. Puoi annullare l’abbonamento in qualsiasi momento. [Scopri di più qui!]
Una carriera piena di trofei e riconoscimenti
Parlare del palmarès di Milos Teodosic significa entrare in una dimensione che va oltre i numeri. MVP dell’Eurolega nel 2010, campione d’Europa nel 2016 con il CSKA Mosca, pluridecorato con la nazionale serba, con cui ha conquistato l’argento a Eurobasket 2009, ai Mondiali 2014 e alle Olimpiadi di Rio 2016. Gli è mancato solo l’oro internazionale, ma ha lasciato un’impronta incancellabile in ogni manifestazione a cui ha partecipato.
Anche l’Italia ha avuto il privilegio di vederlo dal vivo per quattro stagioni, dal 2019 al 2023. Dopo un’esperienza in NBA poco adatta al suo stile, fu Massimo Zanetti a puntare su di lui per costruire la Virtus Bolognaambiziosa da Eurolega. A Bologna, Teodosic ha vinto lo scudetto 2021 da MVP delle finali contro Milano, due Supercoppe italiane (2021 e 2022) e soprattutto la Eurocup del 2022, con un’altra prestazione da MVP nelle finali, che riportò la Virtus nel massimo torneo continentale.
La lettera d’addio di Milos Teodosic
Cari amici, stimati tifosi e intenditori di basket,
Prima di tutto, grazie per 30 anni di lotta comune, gioia, gioie e dolori. È giunto il momento di dire addio a una fase del mio amore per il magico gioco del basket.
Dietro di me, dietro di noi, c’è tanto desiderio, tanta lotta, tanta rinuncia. Trofei vinti, ma anche finali perse. È tutto basket ed è tutta vita. E non cambierei nulla di tutto ciò, cambierei tutto: sarebbe di nuovo uguale!
Grazie alla mia Valjevci, alla mia Serbia. E a tutti gli allenatori con cui ho avuto l’opportunità di imparare il basket.
Non l’ho (ancora) imparato completamente. Io e lei ci scambieremo conoscenze ed esperienze per molto tempo. Per il resto della sua vita. Non vorrei soffermarmi in particolare sui singoli, sui minuti decisivi, sulle partite più importanti… Perché ognuno di quei “dettagli” (allenatori, compagni di squadra) è stato importante per la mia carriera.
La più grande gratitudine va alla mia famiglia. E l’orgoglio più grande è con loro. Ultimamente, ho capito che la risorsa più grande della mia carriera da giocatore è che avrò qualcosa da mostrare ai ragazzi! Se solo crescessero un po’ di più… sarò davanti a loro e sono – il più soddisfatto.
Non vorrei commettere un errore di persone alla fine, quindi do un messaggio di gruppo: “Un immenso GRAZIE a tutti, ma letteralmente, a ogni compagno di squadra. Mi avete reso un giocatore di basket migliore. Me lo ricordo.”
Da Toko Shengelia a Isaïa Cordinier: chi lascerà la Virtus Bologna dopo lo scudetto?
- Virtus Bologna 2025/26: il roster aggiornato dopo la firma di Alen Smailagic
- Virtus Bologna: il tabellone del mercato 2025/26
- PSG-Real Madrid: dove vedere la semifinale in diretta tv e in streaming | Mondiale per Club 2025
- Virtus Bologna: il contratto di Alen Smailagic
- Pallavolo, Italia-Belgio: dove vedere la partita in diretta tv e streaming | Volleyball Nations League
- Flavio Cobolli-Novak Djokovic: dove vedere la partita in diretta tv e in streaming | Wimbledon 2025
- Jannik Sinner-Ben Shelton: dove vedere la partita in diretta tv e in streaming | Wimbledon 2025
- Mirra Andreeva-Belinda Bencic: dove vedere la partita in diretta tv e in streaming | Wimbledon 2025
- UFFICIALE, Alen Smailagic è un nuovo lungo della Virtus Bologna
- Iga Swiatek-Ljudmila Samsonova: dove vedere la partita in diretta tv e in streaming | Wimbledon 2025