SERIE A – La Virtus Bologna vince anche Gara 2: le Vu Nere battono la Reyer Venezia per 77-75 con qualche difficoltà. La serie si sposta ora al Taliercio.
Cronaca:
Partono forte i padroni di casa della Virtus Bologna, spinti da Shengelia e Clyburn. Nonostante un buon impatto di Kabengele con due schiacciate e una tripla in contropiede di Wheatle, la Segafredo trova ritmo con i guizzi di Cordinier, Zizic e la concretezza sotto canestro di Polonara.
Il primo quarto si chiude sul 20-13, con Tessitori e Morgan che contribuiscono a consolidare il vantaggio.
Nel secondo periodo, la Reyer Venezia resta in partita grazie a Wiltjer e Tessitori, ma un ispirato Clyburn continua a colpire da fuori. La Virtus vola anche sul +12, ma Kabengele si riaccende con recuperi e schiacciate, riportando la Reyer a contatto. Si va all’intervallo sul 40-33.
Nel terzo quarto cambia l’inerzia: Ennis entra in ritmo, Kabengele continua a dominare e Wiltjer firma due triple consecutive (una con fallo subito) per il sorpasso. La Reyer piazza un parziale di 3-18, arrivando anche al +8 con Casarin in contropiede e la bomba di Kabengele.
La Virtus reagisce con Clyburn e Pajola, riportandosi a -2 (55-57), ma Ennis chiude il quarto con un’infilata in area per il 55-59 Reyer.
L’ultima frazione si apre con grande intensità difensiva da parte della Virtus: Polonara e Diouf alzano il muro, Morgan sigla la bomba del sorpasso e un layup elegante per il 64-61.
Venezia però non molla: Lever entra bene con assist e canestri, mentre Kabengele e McGruder rispondono colpo su colpo. Con 4’ sul cronometro, Morgan segna un’altra bomba: 73-69 Virtus.
Finale incandescente: Munford firma il -3 con una bomba di tabella, poi subisce fallo e mette il libero del 77-75 a 27” dalla fine. Clyburn sbaglia due volte, ma Venezia non trova più il modo di attaccare. Finisce 77-75 per la Segafredo.
Tabellino:
Virtus Segafredo Bologna-Umana Reyer Venezia: 77-75 (Q1 20 – 13; Q2 40 – 33; Q3 55 – 59)
Virtus Segafredo Bologna: Cordinier 10, Accorsi ne, Belinelli 2, Pajola 6, Clyburn 19, Taylor, Shengelia 6, Hackett, Morgan 14, Polonara 6, Diouf 8, Zizic 6. Coach: Ivanovic.
Umana Reyer Venezia: Tessitori 5, McGruder 5, Lever 2, Munford 4, Casarin 2, Fernandez ne, Moretti 2, Ennis 10, Kabengele 22, Parks 3, Wheatle 2, Wiltjer 18. Coach: Spahija.
Highlights:
Pagelle:
Isaïa Cordinier – Voto 5,5
Prestazione ondivaga: chiude con un modesto 2/9 al tiro, ma mette grande energia a rimbalzo (ben 6 catturati, il migliore dei suoi). Alterna scelte discutibili a momenti di grande attività. Da rivedere.
Marco Belinelli – Voto 5,5
In campo meno di 4 minuti, poi un colpo duro lo mette fuori gioco per il resto del match. Non giudicabile, ma il suo apporto sarebbe stato importante.
Alessandro Pajola – Voto 7+
Un primo tempo complicato per i falli, poi gioca 20 minuti consecutivi nella ripresa con grinta e leadership. Decisiva la tripla nel momento più difficile. Spirito da capitano.
Will Clyburn – Voto 7
Nel primo tempo è immarcabile: 16 punti in 16 minuti. Poi accusa un calo fisico e un infortunio che fa tremare i tifosi. Rientra eroicamente, seppur zoppicante. Da applausi.
Brandon Taylor – 5-
Entra, commette fallo dopo pochi secondi e viene tolto. Sette secondi in campo, trattato da Ivanovic come un giovane inesperto. Semplicemente invisibile.
Tornike Shengelia – Voto 5-
La condizione fisica è ancora lontana dalla forma migliore. Soffre sia in attacco che in difesa, schiena ancora problematica. Così serve a poco.
Daniel Hackett – Voto 5,5
Non riesce a incidere. Zero punti, fatica dietro e non dà ritmo alla squadra. Serata negativa, anche se lotta come sempre.
Matt Morgan – Voto 8
L’uomo decisivo. Con 11 punti nell’ultimo quarto, cambia volto al match e ribalta l’inerzia. Energia, attacco, leadership. MVP di serata.
Achille Polonara – Voto 7
Fa un lavoro oscuro ma fondamentale. Difesa solida, buona intesa con Diouf. Nel finale alza il muro sotto canestro.
Momo Diouf – Voto 6,5
Partita molto concreta. Meglio di Ante Zizic nella difesa su Kabengele, mette anche punti pesanti nell’ultimo quarto. In crescita.
Ante Zizic – Voto 5,5
Parte bene con due stoppate, ma col passare dei minuti viene sovrastato da Kabengele. Ivanovic lo toglie per Diouf. Impatto iniziale, poi scompare.
Sala Stampa
Coach Dusko Ivanovic: “Partita dura, quello che ci aspettavamo, giochiamo contro una squadra organizzata che ci ha messo in difficoltà a rimbalzo, riuscendo ad avere seconde opportunità nonostante delle nostre buone difese. Stasera abbiamo giocato però con pazienza, a differenza della prima gara. Taylor? Volevo giocasse ma ha fatto il fallo del bonus in un momento in cui Venezia ha giocato in post basso e l’azione successiva sarebbero stati due liberi per loro. Ma credo tanto in lui e la prossima partita giocherà.”
- Espérance de Tunisie-Chelsea: dove vedere la partita in diretta tv e in streaming | Mondiale per Club 2025
- LAFC-Flamengo: dove vedere la partita in diretta tv e in streaming | Mondiale per Club 2025
- Bologna, attenta! Su Dan Ndoye non c’è solo il Napoli ma anche il Borussia Dortmund | Calciomercato
- Virtus Bologna: occhi su Leonardo Totè?
- Ciro Immobile verso il Bologna: trattativa in corso, ma serve la risoluzione con il Besiktas | Calciomercato
- Benfica-Bayern Monaco: dove vedere la partita in diretta tv e in streaming | Mondiale per Club 2025
- Auckland City-Boca Juniors: dove vedere la partita in diretta tv e in streaming | Mondiale per Club 2025
- Italia-Turchia: dove vedere la gara in diretta tv e streaming | Europei 2025, Basket femminile
- Jacob Fearnley-Flavio Cobolli: dove vedere la partita in diretta tv e in streaming | ATP 250 Eastbourne
- Spagna-Italia: dove vedere la partita in diretta tv e in streaming | Europei Under 19 femminili