CRONACA – Il presidente russo Vladimir Putin ha telefonato a Donald Trump per discutere della guerra in Ucraina e altre questioni internazionali. Mosca conferma la volontà di negoziare ma ribadisce il mantenimento degli obiettivi strategici. Aggiornamenti sul conflitto e reazioni di Zelensky.
Putin e Trump: colloquio di un’ora su Ucraina, Siria e Medio Oriente
La telefonata tra Vladimir Putin e Donald Trump, durata circa un’ora, si è concentrata principalmente sulla situazione in Ucraina. Secondo quanto riferito dal consigliere presidenziale russo Yuri Ushakov (agenzia Ria Novosti), il dialogo è stato definito “pragmatico e concreto”.
Putin ha espresso la volontà di continuare a cercare una soluzione negoziale per il conflitto con Kiev, ma ha chiarito che la Russia non abbandonerà i suoi sforzi per “eliminare le cause profonde” che hanno originato la crisi. Ushakov ha sottolineato che Mosca non rinuncia ai propri obiettivi strategici in Ucraina.
Oltre alla guerra in Ucraina, i due leader hanno affrontato anche la situazione in Siria e Iran, oltre a temi di natura bilaterale. La parte russa ha ribadito l’importanza di risolvere le controversie attraverso strumenti politico-diplomatici.
Nessuna conferma sulla sospensione delle forniture militari all’Ucraina
Tra gli argomenti non discussi vi sarebbe la sospensione delle forniture di armi statunitensi come i missili Patriot, Himars e Stinger. Putin, inoltre, ha colto l’occasione per congratularsi con Trump in vista delle celebrazioni del 4 luglio, Giorno dell’Indipendenza americana.
Reazioni di Zelensky e aggiornamenti sul conflitto
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha commentato il colloquio dichiarando:
“Putin e Trump sono persone diverse e non so quante idee possano condividere. Siamo pronti a incontri di ogni formato, ma in Russia decide solo Putin, per questo serve un vertice al più alto livello.”
Intanto, la guerra prosegue sul campo. Nelle ultime ore le forze russe hanno lanciato un attacco missilistico su Odessa, provocando la morte di due persone e il ferimento di altre tre. Secondo Oleg Kiper, capo dell’Organizzazione degli ucraini dell’Oblast di Odessa, è stato colpito il porto con un missile balistico a grappolo, un’arma vietata.
FAQ sulla telefonata Putin-Trump e la guerra in Ucraina
Chi ha partecipato alla telefonata tra Putin e Trump?
La chiamata è stata tra i presidenti della Russia, Vladimir Putin, e degli Stati Uniti, Donald Trump, durata circa un’ora.
Quali temi sono stati affrontati?
La guerra in Ucraina, la situazione in Siria e Iran, e questioni bilaterali tra Russia e Stati Uniti.
La Russia rinuncia ai suoi obiettivi in Ucraina?
No, Putin ha confermato che Mosca continuerà a perseguire i propri obiettivi, eliminando le cause della crisi.
Cosa ha detto Zelensky sulla telefonata?
Zelensky ha sottolineato la necessità di un vertice tra Putin e Trump e si è detto aperto a ogni formato di negoziato.
Ci sono stati nuovi attacchi in Ucraina?
Sì, recentemente un missile russo ha colpito Odessa causando vittime civili.
Marigona, la tifosa dell’Olympiacos che ha fatto impazzire il web
- Virtus Bologna, accordo con Abramo Canka
- Virtus Bologna, Karim Jallow l’alternativa a Gabriele Procida?
- Virtus Bologna: il contratto di Carsen Edwards
- Virtus Bologna 2025/26: il roster aggiornato dopo la firma di Carsen Edwards
- UFFICIALE, la Virtus Bologna piazza il colpo Carsen Edwards
- Jannik Sinner-Novak Djokovic: dove vedere la semifinale in diretta tv e in streaming | Wimbledon 2025
- Carlos Alcaraz-Taylor Fritz: dove vedere la semifinale in diretta tv e in streaming | Wimbledon 2025
- Ciclismo, Tour De France 2025: Saint Malo-Mûr de Bretagne, dove vedere in diretta tv e streaming la 7ª tappa
- Italia-Nuova Zelanda: dove vedere la partita in diretta tv e in streaming | Mondiali Pallanuoto Femminile
- Virtus Bologna ultimatum a Gabriele Procida: il punto sulla trattativa