SERIE A 2024/25 – Ecco le probabili formazioni e le gare in programma nella 31ª giornata di campionato.
La 31ª giornata di Serie A entra nel vivo con un calendario ricco di sfide decisive. Con la stagione che si avvicina alla sua conclusione, le squadre sono chiamate a dare il massimo per le ambizioni di salvezza, Champions League, e scudetto. Questa giornata è particolarmente significativa, perché include diversi scontri diretti che potrebbero determinare la corsa verso la parte alta e bassa della classifica. Ecco un’analisi delle partite più importanti di questo weekend.
Venerdì: Genoa-Udinese
Il turno si apre venerdì con un incontro tra Genoa e Udinese, con entrambe le squadre impegnate in un campionato di metà classifica che non ammette distrazioni. I rossoblù cercheranno di ottenere punti vitali per consolidare la loro posizione, mentre l’Udinese cercherà di continuare la sua corsa tranquilla verso una salvezza anticipata.
Sabato: Derby Lombardo e Impegni Cruciali
-
Como vs Monza (ore 15.00)
Un derby lombardo che promette scintille. Como, in lotta per la salvezza, cercherà di strappare punti a Monza, squadra ormai al sicuro, ma che ha visto Nesta in difficoltà. La squadra di Fabregas ha bisogno dei tre punti per sperare in una permanenza in Serie A. -
Parma vs Inter (ore 18.00)
Un match importante per entrambe le squadre. Parma, che sta cercando di allontanarsi dalla zona rossa, ospita Inter, che arriva con la mente al prossimo impegno di Champions League contro il Bayern. Sarà interessante vedere come Lautaro Martinez reagirà all’infortunio e se riuscirà a fare le prove generali per la sfida europea. -
Milan vs Fiorentina (ore 20.45)
Per il Milan, questa partita è ormai una delle ultime chance di entrare nella lotta per le posizioni che valgono la Champions League. L’Fiorentina, invece, cercherà di fare uno sgambetto ai rossoneri e consolidare la sua zona centrale di classifica.
Domenica: La Lotta per la Salvezza e l’Alta Classifica
-
Lecce vs Venezia (ore 12.30)
Una partita fondamentale per Lecce e Venezia, entrambe coinvolte nella lotta per la salvezza. Chi perderà rischia seriamente di trovarsi in una situazione difficile nelle ultime giornate. -
Empoli vs Cagliari (ore 15.00)
Una sfida tra squadre che non possono permettersi passi falsi se vogliono mantenere la speranza di permanere in Serie A. La partita promette intensità e drammaticità. -
Torino vs Verona (ore 15.00)
Torino e Verona sono a metà classifica, ma entrambe dovranno stare attente a non perdere punti per evitare di entrare in una fase finale di campionato troppo rischiosa. -
Atalanta vs Lazio (ore 18.00)
Una sfida fondamentale per Atalanta e Lazio in ottica Champions League. Entrambe le squadre sono in piena lotta per un posto nelle prime quattro, e ogni punto sarà cruciale per le loro ambizioni europee. -
Roma vs Juventus (ore 20.45)
La partita di giornata. La Roma, in corsa per la Champions League, ospita una Juventus che sta cercando di trovare un riscatto dopo una stagione complicata. Un match che promette grandi emozioni e che potrebbe riscrivere le dinamiche della parte alta della classifica.
Lunedì: Bologna-Napoli
La 31ª giornata si conclude con Bologna vs Napoli (ore 20.45), una partita chiave per le ambizioni scudetto del Napoli, che deve continuare a macinare vittorie per non perdere terreno dalla Juventus. Per il Bologna, una vittoria sarebbe fondamentale per continuare a sperare in un posto in Champions League.
Non perderti l’offerta Amazon Prime, puoi iscriverti gratuitamente e godere dei vantaggi per 30 giorni. Puoi annullare l’abbonamento in qualsiasi momento. [Scopri di più qui!]
LE PROBABILI FORMAZIONI
MONZA-COMO
MONZA (3-5-2): Turati; Pereira, Izzo, D’Ambrosio; Birindelli, Castrovilli, Bianco, Akpa-Akpro, Kyriakopoulos; Keita, Mota. All. Nesta.
COMO (4-3-3): Butez; Vojvoda, Kempf, Goldaniga, Moreno; Caqueret, Sergi Roberto, Da Cunha; Strefezza, Paz, Diao. All. Fabregas.
PARMA-INTER
PARMA (4-2-3-1): Suzuki; Delprato, Valenti, Vogliacco, Valeri; Keita, Bernabè; Man, Sohm, Almqvist; Bonny. All. Chivu.
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Darmian, Frattesi, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Thuram. All. Inzaghi.
MILAN-FIORENTINA
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Walker, Thiaw, Pavlovic, Hernandez; Bondo, Fofana; Pulisic, Reijnders, Leao; Abraham. All. Conceicao.
FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodò, Mandragora, Cataldi, Fagioli, Gosens; Gudmundsson, Kean. All. Palladino.
LECCE-VENEZIA
LECCE (4-2-3-1): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Gaspar, Gallo; Coulibaly, Ramadani; Pierotti, Helgason, Karlsson; Krstovic. All. Giampaolo.
VENEZIA (3-5-2): Radu; Schingtienne, Idzes, Candé; Zerbin, Perez, Nicolussi Caviglia, Busio, Ellertsson; Oristanio, Fila. All. Di Francesco.
EMPOLI-CAGLIARI
EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; Goglichidze, Marianucci, Viti; De Sciglio, Grassi, Henderson, Pezzella; Esposito, Cacace; Kouamé. All. D’Aversa.
CAGLIARI (3-4-2-1): Caprile; Palomino, Mina, Luperto; Zortea, Adopo, Makoumbou, Augello; Viola, Felici; Piccoli. All. Nicola.
TORINO-VERONA
TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Walukiewicz, Maripan, Coco, Biraghi; Ricci, Casadei; Lazaro, Vlasic, Elmas; Adams. All. Vanoli.
VERONA (3-4-1-2): Montipò; Ghilardi, Coppola, Valentini; Tchatchoua, Serdar, Duda, Bradaric; Suslov; Sarr, Mosquera. All. Zanetti.
ATALANTA-LAZIO
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Bellanova, De Roon, Ederson, Zappacosta; De Ketelaere, Lookman; Retegui. All. Gasperini.
LAZIO (4-2-3-1): Provedel; Lazzari, Gigot, Romagnoli, Marusic; Vecino, Rovella; Isaksen, Dia, Zaccagni; Pedro. All. Baroni.
ROMA-JUVENTUS
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Soulé, Koné, Cristante, Angelino; Baldanzi, Pellegrini; Dovbyk. All. Ranieri.
JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu, Veiga, Kelly; Nico Gonzalez, Thuram, Locatelli, McKennie; Conceicao, Yildiz; Vlahovic. All. Tudor.
BOLOGNA-NAPOLI
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Holm, Beukema, Lucumì, Miranda; Freuler, Ferguson; Orsolini, Odgaard, Cambiaghi; Dallinga. All. Italiano.
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Neres. All. Conte.
IL PROGRAMMA
Venerdì 4 aprile 2025
20.45 Genoa-Udinese (Dazn/Sky-Now)
Sabato 5 aprile 2025
15.00 Monza-Como (Dazn)
18.00 Parma-Inter (Dazn)
20.45 Milan-Fiorentina (Dazn, Sky-Now)
Domenica 6 aprile 2025
12.30 Lecce-Venezia (Dazn)
15.00 Fiorentina-Atalanta (Dazn)
15.00 Torino-Verona (Dazn)
18.00 Atalanta-Lazio (Dazn, Sky e Now)
20.45 Roma-Juventus (Dazn)
Lunedì 31 marzo 2025
20.45 Bologna-Napoli (Dazn).
- Reale Mutua Torino-UCC Assigeco Piacenza: dove vederla in tv e in streaming | LNP Serie A2 2024/25
- Roma-Hellas Verona: dove vederla in diretta tv e streaming | Serie A 2024/25
- Elachem Vigevano 1955-Tezenis Verona: dove vederla in tv e in streaming | LNP Serie A2 2024/25
- Avellino Basket-Acqua S.Bernardo Cantù: dove vederla in tv e in streaming | LNP Serie A2 2024/25
- Unieuro Forlì-Valtur Brindisi: dove vederla in tv e in streaming | LNP Serie A2 2024/25
- Carpegna Prosciutto Basket Pesaro-Apu Old Wild West Udine: dove vederla in tv e in streaming | LNP Serie A2 2024/25
- Germani Brescia-Givova Scafati: dove vederla in tv e streaming | LBA Serie A 2024/25
- Trapani Shark-Umana Reyer Venezia: dove vederla in tv e streaming | LBA Serie A 2024/25
- Pallacanestro Trieste-Dolomiti Energia Trentino: dove vederla in tv e streaming | LBA Serie A 2024/25
- NutriBullet Treviso-Bertram Derthona Tortona: dove vederla in tv e streaming | LBA Serie A 2024/25