Visualizzazioni: 18282

Serie A 2024/25, Parma-Inter: probabili formazioni e dove vederla in diretta tv e streaming

Scopri tutto su Parma-Inter, in programma sabato 5 Aprile 2025: orario, probabili formazioni e dove guardare il match di Serie A in diretta TV e streaming.


Parma-Inter: Orario, Formazioni e Dove Vedere la Partita in TV e Streaming – 5 Aprile 2025

Sabato 5 aprile alle 18, Parma ospita l’Inter allo Stadio Tardini per una partita fondamentale nella lotta per la salvezza e per la corsa al titolo. Questo incontro segna la 31ª giornata di Serie A, l’undicesima nel girone di ritorno, e avvicina sempre più la conclusione del campionato. Dopo la semifinale d’andata in Coppa Italia contro il Milan, i nerazzurri si presentano al match con 3 punti di vantaggio sul Napoli, al comando della classifica. Dall’altra parte, il Parma è quintultimo e ha bisogno di fare punti per allontanarsi dalla zona retrocessione, dove la situazione è ancora molto delicata.


Dettagli Partita Parma-Inter

  • Data: Sabato 5 Aprile 2025
  • Orario: 18:00
  • Stadio: Ennio Tardini, Parma
  • Competizione: Serie A 2024/25 – 31ª giornata
  • Diretta TV: DAZN
  • Diretta streaming: DAZN

Probabili formazioni di Parma-Inter

Ecco le probabili formazioni per la partita:

  • PARMA (4-3-3): Suzuki; Delprato, Vogliacco, Valenti, Valeri; Bernabé, Keita, Sohm; Man, Bonny, Almqvist. All. Chivu. 
  • INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Darmian, Frattesi, Asllani, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Thuram. All. Inzaghi. 

Le ultime dai campi

  • Parma: Cristian Chivu potrà contare su Hernani, che rientra dopo la squalifica, e Djuric, che è tornato a disposizione. Ancora fuori i vari Benedyczak, Cancellieri, Charpentier, Circati, Kowalski, Mihaila e Osorio.

  • Inter: Simone Inzaghi recupera Lautaro Martinez, Dimarco e Arnautovic, ma quest’ultimi due partiranno dalla panchina, dopo aver saltato la partita di Coppa Italia contro il Milan. Assenti invece Dumfries, Zielinski e Taremi. C’è un ballottaggio per la posizione di regista tra Asllani e Calhanoglu.

Non perderti l’offerta Amazon Prime, puoi iscriverti gratuitamente e godere dei vantaggi per 30 giorni. Puoi annullare l’abbonamento in qualsiasi momento. [Scopri di più qui!]

Dove vedere Parma-Inter in diretta tv e streaming

La partita Parma-Inter sarà visibile su DAZN, sia in diretta TV che streaming.

  • In TV: Puoi seguire il match su DAZN attraverso l’app disponibile su smart TV, console PlayStation e Xbox, oppure su dispositivi come Amazon Fire TV Stick, Google Chromecast e TIMVISION Box. Inoltre, DAZN è attivabile tramite Amazon Prime Video nella sezione “Prime Channels”. Se sei abbonato sia a DAZN che a Sky, potrai seguire la partita su DAZN 1, disponibile al canale 214 di Sky.

  • In Streaming: L’app di DAZN è disponibile anche su dispositivi mobili come smartphone e tablet, mentre è possibile seguire il match direttamente dal sito ufficiale di DAZN, accedendo con le proprie credenziali.

Telecronaca

La telecronaca di Parma-Inter sarà a cura di Edoardo Testoni, con il commento tecnico di Andrea Stramaccioni.

Elodie bellissima per il calendario Pirelli 2025: le foto


Domande frequenti su Parma-Inter

1. A che ora si gioca Parma-Inter?
La partita Parma-Inter è fissata per sabato 5 aprile alle 18:00.

2. Dove posso guardare Parma-Inter in TV?
Parma-Inter sarà visibile su DAZN. Puoi guardarla su smart TV, console di gioco, o dispositivi come TIMVISION Box, Amazon Fire TV Stick, e Google Chromecast.

3. Come posso vedere Parma-Inter in streaming?
Puoi seguire la partita in streaming tramite l’app DAZN, disponibile per dispositivi mobili (smartphone e tablet), o collegandoti al sito di DAZN da browser.

4. Quali sono le probabili formazioni di Parma e Inter?
Le probabili formazioni sono:

  • Parma (4-3-3): Suzuki; Delprato, Vogliacco, Valenti, Valeri; Bernabé, Keita, Sohm; Man, Bonny, Almqvist.

  • Inter (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Darmian, Frattesi, Asllani, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Thuram.

5. Chi commenta Parma-Inter?
La telecronaca della partita sarà affidata a Edoardo Testoni, con il commento tecnico di Andrea Stramaccioni.