Un mix di forza, esplosività, controllo e talento. Questo è Isaïa Cordinier, guardia francese classe 1996 che giocherà, per il secondo anno consecutivo, con la canotta della Virtus Segafredo Bologna.
Figlio di Stéphane Cordinier, già giocatore di pallamano professionista con la nazionale francese, Isaïa muove i primi passi nel basket professionistico con il club normanno ALM Évreux. Selezionato con la 44esima scelta al draft Nba 2016 dagli Atlanta Hawks, decide di rimanere in patria per fare esperienza prima di lanciarsi nel basket americano. Nella stessa estate, si unisce agli Antibes Sharks, squadra in cui aveva già militato nelle giovanili. Dopo due brillanti stagioni a Nanterre, nell’ottobre del 2021 firma un contratto biennale con la Virtus Bologna in sostituzione dell’infortunato Awudu Abass. L’esperienza italiana è la prima all’estero per Isaïa e il contratto con il club bolognese è il primo che lo lega ad un club esclusivamente: tutti i contratti firmati in precedenza da Cordinier godevano infatti di Nba-escapes, cioè la possibilità di trasferirsi negli Stati Uniti in qualunque momento qualora fosse arrivata un’offerta da una squadra d’oltreoceano.
Isaïa Cordinier è un giocatore molto fisico. Il francese, infatti, costruisce il proprio bagaglio tecnico sulla sua potenza e sul suo controllo del corpo. Alto 1,96m, dispone di un’ottima massa muscolare che gli permette di essere esplosivo. Durante la scorsa stagione, il francese ha dimostrato di rendere ottimamente sia da ala piccola che da guardia. Non è un caso che la squadra di Scariolo, nella fase decisiva della scorsa Eurocup, si sia affidata ad un quintetto dove Cordinier e Weems erano protagonisti. Il francese, così come l’ala americana, funge da equilibratore all’interno del roster e può dare vita alla formazione di quintetti atipici, sia bassi che alti. Isaïa è un eccellente attaccante dal palleggio, in grado di arrivare facilmente al ferro assorbendo i contatti e schiacciando con facilità. La sua grande mobilità, unita al suo fisico, gli permette di essere un fattore anche in difesa, soprattutto sul perimetro.
Questa potrebbe essere la stagione del definitivo salto di qualità del giocatore francese. All’interno di un roster ancora più talentuoso dell’anno passato, Isaïa dovrebbe trovare facilmente il suo spazio. Infatti, la presenza di altri giocatori capaci di attaccare il ferro dal palleggio dovrebbe togliere responsabilità offensive a Cordinier, facendogli risparmiare energie da utilizzare anche nella fase difensiva. Il francese ha 26 anni ed è all’apice della sua carriera, questa squadra può essere l’occasione giusta per colmare alcune sue lacune, come la percentuale da tre punti o l’eccessiva foga che ogni tanto gli fa perdere il controllo della situazione. Cordinier sarà una pedina importante per lo staff tecnico delle Vunere, che lo utilizzerà spesso sia in Eurolega che in campionato. Isaïa ha tutto per essere la sorpresa di questa stagione bianconera, esaudirà le richieste di coach Scariolo? Per quanto ci riguarda, ha tutte le qualità per riuscirci.
Foto: Virtus.it
- 23ª Giornata Serie A 2024/25, Virtus Bologna: i disponibili e gli assenti contro la Pallacanestro Trieste
- RivieraBanca Basket Rimini-Carpegna Prosciutto Basket Pesaro: dove vederla in tv e in streaming | LNP Serie A2
- Spezia-Brescia: dove vederla in tv e in streaming | Serie B 2024/25
- Serie A 2024/25, Pallacanestro Trieste-Segafredo Virtus Bologna: dove e quando vederla
- Macron fa causa alla Virtus Bologna: ecco cosa è successo
- Toko Shengelia diventa il 4° miglior marcatore della Virtus Bologna in EuroLega
- Virtus Bologna: Will Clyburn è tornato in campo dopo l’infortunio
- EuroLega, Maccabi Tel Aviv-Virtus Bologna 77-67: cronaca, pagelle, highlights e sala stampa
- Serie A 2024/25, Pallacanestro Trieste-Virtus Bologna: roster, diretta TV, biglietti e info sul match
- Virtus Bologna: Gherardi Presidente e Gherardini nuovo AD?