Coach Sergio Scariolo, intervistato da “Il Resto del Carlino” e “QS”, ha parlato dei trofei vinti, del ritorno in EuroLega, della vita a Bologna, del Palazzetto e degli obiettivi delle Vu Nere.
Ricco palmarès ma mai accontentarsi: “C’è sempre qualcosa da fare per migliorare. È vero che i successi rinforzano l’autostima, ti danno più convinzione. E visto che guidi una squadra, magari diventa più semplice farsi seguire dai giocatori. Ma l’equazione simpatia-antipatia, vittoria-sconfitta non sempre funziona. Anche se questi sono momenti bellissimi”.
Il coach si trova anche molto bene a Bologna: “L’affabilità dei bolognesi è proverbiale. La gioia di sedersi a un tavolo, per chiacchierare e mangiare. Grazie anche alla proliferazione dei ‘funghi’ è simile alla Spagna. Vivo in centro, ma il mio vivere la città è comunque legato alla professione che svolgo. Poi, visto che conosco questa piazza dagli anni Novanta, incontri tanti Gregg Popovich che ti dicono cosa fare. Ma lo fanno con simpatia e con la suddivisione dei ruoli”.
Poi si parla del ritorno della Virtus Bologna in Eurolega dopo 14 anni: “Siamo all’inizio di un percorso. Adesso siamo alla prima casella. Non sappiamo quante ce ne siano da fare. Dobbiamo pensare, in prospettiva, anche a un impianto. Lo dico con tutto l’affetto che posso avere, da bolognese acquisito, per il PalaDozza. Ma per essere al top, in Eurolega, servono altri impianti. Non dico quelli spagnoli, ma almeno Kaunas e Berlino, che pure non sono, al momento, club di primissima fascia”.
Virtus Bologna, Kyle Weems: “Lavorare con coach Scariolo? Una fortuna!”
Il sogno è quello di arrivare tra le prime otto della competizione: “Perché in questo modo potremmo giocare la competizione anche nella stagione successiva. In una sorta di ipotetico ranking tutti ci vedono in una posizione tra l’ottava e la dodicesima. O anche ai margini della zona playoff. Non è facile programmare un canestro in più o in meno. Ma sappiamo cosa serve. Noi, come squadra, dobbiamo allenarci e lavorare. La società e la tifoseria ci dovranno supportare soprattutto nei momenti più duri, perché arriveranno”.
Anche in Campionato, dopo il successo in Supercoppa, si punta in alto: “Chiaramente partiamo in secondo fila, alle spalle della favoritissima Milano. Ma partiamo dal desiderio di confermarci ad alto livello, anche se non sarà facile perché il livello della concorrenza si è ulteriormente elevato”.
La Virtus è quindi pronta: “Direi che lo siamo su tutti i fronti, con diverse motivazioni e diverso potenziale, ma vogliamo fare bene dappertutto”.
- La diretta di Barcellona-Inter: dove vedere la semifinale in tv e streaming | Champions League 2024/25
- Lorenzo Musetti-Alex De Minaur: dove e quando vedere il match in tv e streaming | ATP MonteCarlo
- Barcellona-Inter: dove vedere la semifinale in diretta tv e streaming | Champions League 2024/25
- Serie A 2024/25, Givova Scafati-Virtus Bologna: roster, diretta TV, biglietti e info sul match
- UFFICIALE: Justin Holiday non è più un giocatore della Virtus Bologna
- Matteo Arnaldi-Frances Tiafoe: dove e quando vedere il match in tv e streaming | ATP MonteCarlo
- Barcellona-Inter: le probabili formazioni | Champions League 2024/25
- Internazionali d’Italia 2025: lunedì 5 maggio il sorteggio ufficiale dei tabelloni
- Sport in TV oggi, 30 Aprile 2025: il programma e le dirette TV e Streaming
- Arsenal-PSG: probabili formazioni e dove vederla in diretta tv e streaming | Champions League 2024/25