L’EuroLega ha offerto alla Virtus Bologna una licenza triennale: il costo per le Vu Nere sarebbe di circa di 5 milioni di euro.
Virtus Bologna: Il Futuro in EuroLega e la Licenza Triennale
Recentemente, Massimo Zanetti, presidente della Virtus Bologna, ha confermato che la partecipazione del club bianconero alla prossima edizione di EuroLega è quasi certa. Zanetti ha dichiarato con convinzione: “Parteciperemo l’anno prossimo, abbiamo vinto due volte in passato e siamo tra i club fondatori“. Le sue parole sono arrivate dopo l’annuncio che la Virtus Bologna ha ricevuto un’offerta per ottenere una licenza triennale in EuroLega, al pari di altre due squadre di grande rilievo: Stella Rossa e Partizan Belgrado, con una possibile inclusione anche del Dubai BC.
La Trattativa per la Licenza Triennale
Zanetti ha precisato che la trattativa per acquisire questa licenza non sarà facile, a causa dei costi significativi legati all’operazione. “Faremo una trattativa, è giusto farla, questi tre anni hanno un costo notevole“, ha affermato. La Virtus Bologna è alla ricerca di un accordo che possa bilanciare i costi con le opportunità offerte da questa licenza triennale.
Il presidente ha aggiunto: “Dobbiamo trovare un accordo di qualche tipo. Poi ci sono tante situazioni, dovrebbe entrare Dubai. Ed è importante esserci. Ha una visibilità in tutta Europa, è una cosa molto importante“, sottolineando come la partecipazione in EuroLega possa portare notevoli vantaggi in termini di visibilità e opportunità per il club.
Licenza Triennale: La cifra proposta da EuroLega
Secondo quanto riportato da BasketNews, la richiesta iniziale da parte dell’European Club Association (ECA) per la licenza triennale sarebbe di 5 milioni di euro, pari a circa 1,7 milioni di euro all’anno. Si tratta di un investimento significativo, ma che garantirebbe alla Virtus Bologna e alle altre squadre coinvolte una visibilità senza pari nel contesto della competizione più prestigiosa a livello europeo.
Le Perplessità sulla Distribuzione dei Ricavi
Un aspetto che ha suscitato alcune perplessità riguarda la distribuzione dei ricavi derivanti dai diritti TV e marketing. Nonostante i club che ottengono la licenza pluriennale non diventino azionisti di ECA, non riceveranno alcuna parte degli introiti derivanti dai diritti televisivi. Questo punto ha sollevato dubbi tra alcune squadre, come il Partizan Belgrado. Ostoja Mijailovic, presidente del Partizan, ha infatti dichiarato: “Mi sembra poco realistico che ci si aspetti di pagare milioni per questo contratto senza ricevere alcun compenso per i diritti televisivi e di marketing, nonostante siamo uno dei club più seguiti e popolari in Europa“.
In sintesi, la Virtus Bologna si prepara ad affrontare una sfida importante, con la possibilità di partecipare ad EuroLega grazie alla licenza triennale, ma con una serie di questioni economiche e strategiche da risolvere.
Virtus Bologna: Carlo Gherardi acquisisce il 49.3% delle azioni
- Arsenal-PSG: probabili formazioni e dove vederla in diretta tv e streaming | Champions League 2024/25
- Serie A 2024/25, quando si gioca Givova Scafati-Virtus Bologna?
- Serie A 2024/25, Givova Scafati-Virtus Bologna: la designazione arbitrale
- Serie A 2024/25, Biglietti Virtus Bologna-Trapani Shark: guida all’acquisto
- Inter Miami-FC Dallas: dove vedere Messi in diretta tv e streaming | MLS 2025
- Virtus Segafredo Bologna-Openjobmetis Varese: dove vederla in tv e streaming | LBA Serie A 2024/25
- Vanoli Basket Cremona-Pallacanestro Trieste: dove vederla in tv e streaming | LBA Serie A 2024/25
- Napoli Basket-Trapani Shark: dove vederla in tv e streaming | LBA Serie A 2024/25
- Dolomiti Energia Trentino-Banco di Sardegna Sassari: dove vederla in tv e streaming | LBA Serie A 2024/25
- 28ª Giornata Serie A 2024/25, Virtus Bologna: i disponibili e gli assenti contro l’Openjobmetis Varese